|
R I C E R C A |
|
|
C O N T A T T A C I |
|
DMB srl distribuzione libraria all'ingrosso
Via Beato Angelico, 21 20900 Monza
Tel. 039 2021797 Fax 039 2022213 Email info@dmb.it
P.IVA 00854660966 |
|
S E D E S O C I A L E |
|
Via Beato Angelico, 21 20900 Monza
R.E.A. 1153090 Milano R.I. 26795 Tribunale di Monza
Cap. Soc. € 1.801.803,00 i.v. |
|
|
|
|
|
Io, te, l'amore. Vivere le relazioni nell'era del narcisismo |
|
Autore: |
Andreoli Stefania |
Isbn13: |
9788817178969 |
|
Editore: |
Rizzoli |
|
Collana: |
BUR Parenting |
Genere: |
|
|
Soggetto: |
|
Curatore: |
|
|
Dewey: |
FILOSOFIA |
Pubblicato nel: |
2024 |
|
Tipo: |
in brossura 224 pagine da cm 20 a cm 28 |
|
Disponibilità: |
19 |
|
Prezzo: |
17,00 € |
|
Descrizione: |
'Doc, come faccio a capire se lo/la amo?', 'Doc, quando ho la certezza che una storia d'amore è finita?', 'Doc, ma le farfalle nello stomaco sono un sintomo di ansia?' Queste sono solo alcune delle domande che la psicoterapeuta Stefania Andreoli si è sentita porre nel suo studio, su Instagram nel #martedìdelleparole e nelle sue attività di divulgazione sulla psicologia e la salute mentale e relazionale. Sono domande che parlano di un'incertezza riguardo ai rapporti e ai sentimenti, ma che prima di tutto raccontano la fatica, tutta contemporanea, di aprirsi all'incontro con l'Altro e alle emozioni che ci suscita: condizione essenziale perché da Me e Te nasca un Noi. L'autrice ha scelto ancora una volta di raccogliere la sfida e, partendo dalle storie dei suoi pazienti, con lucidità ed empatia ha indagato le origini di questi interrogativi: il timore di mettersi in gioco e di lasciarsi vedere davvero, la tendenza a teorizzare l'amore anziché passarci attraverso, la scelta di evitare il conflitto per non scontentare nessuno, tranne se stessi. Questo viaggio nell'amore apre uno sguardo molto più ampio sulle fragilità, le paure e i dubbi della nostra società. Ed è una bussola preziosa per tornare a investire nelle relazioni, 'veri e unici privilegi': viverle con coraggio, autenticità e pienezza lungo tutto il loro cammino ci permetterà di arrivare in fondo diversi da come eravamo partiti.
|
|
|
|
|